LADISPOLI/Si chiude il cartellone estivo ed è tempo di bilanci
Con l’arrivo di settembre si è chiuso il cartellone delle manifestazioni estive a Ladispoli, il litorale a pochi chilometri a nord da Roma. Ed è tempo di bilanci. Per il consigliere e delegato al turismo Federico Ascani, “quest’anno si è partiti da un’idea di città con alcune potenzialità e si è scelto tra le tante possibilità quella di puntare su una Ladispoli a grandezza d’uomo. Abbiamo scelto, per rendere praticabile questa iniziativa, le isole pedonali e per andare incontro alle esigenze dei residenti, le abbiamo concentrate nei giorni di venerdì e sabato, lasciando la domenica fuori per evitare di creare problemi ai tanti residenti che il giorno seguente tornano a lavoro. Abbiamo scelto inoltre – prosegue Ascani – una strategia con determinati obiettivi, cercando di impiegare le poche risorse a disposizione per rendere vivibile e piacevole Ladispoli durante tutta la stagione”.
La scelta dello slogan “WeCanDiNotte” ha unito la voglia di dire “ce la possiamo fare” con il gioco di parole “week end di notte” per ricordare che gli appuntamenti erano concentrati nelle ore serali del fine settimana.
“L’obiettivo principale quest’anno – continua Ascani – era quello di attrarre nella nostra città visitatori da tutto il territorio e ci siamo riusciti! Abbiamo avuto una media di 200/250 mila visitatori ogni week end, toccando punte altissime nei 4 giorni del ferragosto”.
Ma il delegato guarda anche al futuro. “Certamente possiamo ancora crescere e migliorare, se ci domandassero cosa vorremmo fare per il prossimo anno lo sintetizzeremmo così: vorremmo far diventare maiuscola la parola “IN” del nostro marchio di riconoscimento “Estate IN Ladispoli” per indicare la possibilità di alzare ancora di più il livello qualitativo del cartellone estivo, ma per fare ciò abbiamo bisogno di più risorse e dovremo ingegnarci in qualche modo”. Tra i progetti quello di coinvolgere sempre di più tutti i quartieri della città delocalizzando gli appuntamenti e gli eventi per crescere durante l’intero anno. “Per questo – continua Federico Ascani – ci stiamo muovendo molto bene anche grazie al progetto cofinanziato dalla Regione Lazio che ci ha permesso di realizzare un brand in grado di fare gioco forza sul lavoro fatto in estate per destagionalizzare le attrattive della città”.
Tra le iniziative di settembre, il coinvolgimento e formazione delle Categorie (bar, alberghi, campeggi e ristoranti) e dei ragazzi delle scuole, trasmettendo loro la conoscenza del territorio e lo spirito d’accoglienza.
Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login