Il percorso di umanizzazione nelle cure oncologiche - Il Nuovo Corriere di Roma e del Lazio | Il Nuovo Corriere di Roma e del Lazio
Direttore responsabile Giovanni Tagliapietra

Il percorso di umanizzazione nelle cure oncologiche

L’approccio globale alla persona è una priorità degli Istituti Regina Elena e San Gallicano che anche attraverso “L’Area di Supporto alla Persona”, diretta da Tonino Cantelmi promuove modelli di assistenza integrata in ambito oncologico. L’obiettivo è la presa in carico globale del paziente e della sua famiglia, promuovere nuove progetti e nuovi modelli di umanizzazione che mettano sempre più al centro del processo assistenziale i bisogni del paziente

oncologiaLunedì 23 settembre alle ore 9.30 presso il Centro Congressi “Bastianelli” (Via Fermo Ognibene, 23 – Roma) si terrà un incontro dal titolo ““Psiconeuroncologia” durante il quale verranno illustrate alcune iniziative davvero originali:

– Presentazione del progetto “Ti racconto un sogno”, progetto pilota di Social Dreaming, una tecnica di lavoro di gruppo che valorizza il contributo che i sogni possono offrire non solo alla comprensione del “mondo interno” dei sognatori ma anche della realtà sociale in cui essi sono immersi.

– Presentazione della Survey condotta sui Centri italiani dedicati alla cura dell’Epilessia afferenti al gruppo di studio Nazionale su “Epilessia e Tumori Cerebrali” della Lega Italiana contro l’Epilessia, di cui la Dott.ssa Maschio del Regina Elena è Coordinatore Nazionale.

– Intervento di Fabrizio Didonna su Mindfulness in oncologia, pratica psicologica derivata dalla meditazione buddista, che consente ai soggetti di acquisire una consapevolezza piena della propria mente e del proprio corpo

email

Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login