Rame rubato, l’Anas rassicura: “Ripristinata l’illuminazione sul raccordo”
«Il fenomeno del furto dei cavi di rame è diffuso a livello nazionale e l’Anas è impegnata a contrastarlo su tutta la sua rete stradale e autostradale di 25mila km, con la preziosa collaborazione dell’Arma dei carabinieri e della polizia di Stato, sia con interventi di ripristino dell’illuminazione che con l’adozione di innovativi sistemi di sorveglianza». Così l’Anas replica al periodico Quattroruote. La società delle strade precisa che è già intervenuta con «alcuni interventi puntuali sull’autostrada del Grande Raccordo Anulare» di Roma: «Infatti ha già ripristinato l’illuminazione delle gallerie ‘Veiò attraverso un intervento di manutenzione ordinaria e attualmente sono in corso i lavori di ripristino dell’impianto di ventilazione della galleria Cassia, non funzionante a causa di un altro furto cavi avvenuto i primi di luglio 2014. Anas ha anche installato alcune telecamere lungo la galleria ‘Appia Anticà ed è stato attivato un servizio di vigilanza armata, grazie al quale nel 2014 non si sono registrati ulteriori furti. Anas informa inoltre che ha già previsto da tempo il reintegro dei cavi oggetto di furto e danneggiamenti sul Gra di Roma, attraverso alcuni interventi di installazione di nuovi cavi in alluminio armato interrati. I lavori verranno eseguiti congiuntamente all’installazione di sistemi di video sorveglianza a circuito chiuso, dotati di telecamere intelligenti che invieranno un segnale di allarme alla Sala Operativa Compartimentale Anas di Roma, in caso di tentativi di intrusione». Il progetto, fa sapere sempre Anas, «è stato redatto nell’ambito del Piano degli interventi di manutenzione straordinaria di ponti, viadotti, gallerie, barriere di sicurezza della rete stradale e autostradale di interesse nazionale, che prevede il ripristino degli impianti spenti dell’autostrada Roma-Fiumicino, degli svincoli dell’Appia, dell’ospedale Sant’Andrea e della Flaminia sul Gra, per un importo complessivo pari a 6 milioni di euro. Nel progetto rientra anche il conseguimento di un risparmio energetico di circa il 40% sull’autostrada Roma-Fiumicino, mediante l’adozione di apparecchiature di illuminazione a Led in luogo di quelle attualmente in funzione. Nei tratti del GRA interessati dal ripristino dei cavi, sempre nell’ottica del risparmio energetico, sono stati previsti nuovi apparecchi regolatori che tra l’altro permettono anche un allungamento della vita utile delle lampade».
Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login