Stadio Roma, Marino: “Parco videosorvegliato e 3mila nuovi posti di lavoro”
«Proprio perchè tengo tantissimo alla sicurezza, e il prefetto lo sa, tra i punti della mia discussione con gli imprenditori americani ho sottolineato che non voglio nemmeno un metro quadrato senza una telecamera a circuito chiuso nei 34 ettari di parco. Quindi noi avremo un parco straordinario che sarà più sicuro di piazza di Spagna, perchè ogni metro quadrato sarà guardato da telecamere 24 ore su 24, installate e mantenute a spese degli imprenditori stranieri». Lo ha detto il sindaco di Rma Ignazio Marino in una intervista a Radio Popolare Roma, parlando del nuovo stadio della Roma. Il sindaco ha ricordato che «in Campidoglio abbiamo lavorato tutti i giorni di agosto e mi sono presentato il 22 di agosto a una riunione strategica con gli imprenditori stranieri, in cui abbiamo detto che la proposta era irricevibile. Vogliamo uno stadio in cui, a differenza dell’Olimpico, le persone possano arrivare via ferro. Abbiamo stravolto il progetto iniziale e abbiamo un progetto con una nuova stazione della metropolitana a Tor di Valle che servirà anche quartieri come Decima e Torrino, un ponte che collega la stazione della ferrovia Roma Fiumicino, e, in questo modo, una terza via delle Roma Lido che ha già una fermata. Abbiamo chiesto 200 milioni circa di opere a servizio del pubblico». «Se pensiamo che i cantieri apriranno nei primi mesi del 2015 e solo nei cantieri lavoreranno 3.000 persone io credo che sia uno straordinario successo per questa città». Lo ha sottolineato il sindaco di Roma Ignazio Marino parlando dello stadio della Roma a Tor di Valle a Radio Popolare Roma. «Questa amministrazione – ha esordito Marino – si è insediata trovando un miliardo di disavanzo nei conti del Campidoglio, con difficoltà economiche incredibili e che, a distanza di un anno ha scritto un piano di rientro accettato integralmente dal Governo italiano per rimettere finalmente questa città sui binari del rigore amministrativo. E nel solo mese di agosto ha lavorato, non fermandosi nemmeno nella settimana di ferragosto, per attrarre investimenti pubblici e privati per un valore di circa 4 miliardi di euro, di cui almeno 1,5 di investimenti da parte di imprenditori privati e stranieri. Io direi che questo è un dato positivo».
Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login