Camera dei deputati, domenica porte aperte a Montecitorio | Il Nuovo Corriere di Roma e del Lazio
Direttore responsabile Giovanni Tagliapietra

Camera dei deputati, domenica porte aperte a Montecitorio

montecitorioDomenica 14 settembre, «Montecitorio a porte aperte», l’iniziativa della Camera dei deputati che prevede l’apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese. L’accesso sarà possibile dalle ore 16 alle 21 (ultimo ingresso alle ore 20,30). La visita si svolge per gruppi e ogni partecipante dovrà essere munito di un biglietto che avrà ritirato, gratuitamente, lo stesso giorno della visita, presso l’Infopoint (via Uffici del Vicario, angolo via della Missione) che sarà aperto fin dalle 15. Ciascun visitatore potrà richiedere, fino a esaurimento, un massimo di quattro biglietti se adulto e un solo biglietto se minorenne, scegliendo un orario di visita compreso tra le 16 e le 21. I possessori dei biglietti sono tenuti a presentarsi all’ingresso di piazza Montecitorio dieci minuti prima dell’orario indicato sul biglietto; dopo l’ingresso del rispettivo gruppo, non sarà comunque consentito l’accesso di eventuali visitatori in ritardo rispetto all’orario indicato. In piazza Montecitorio, alle 18,00, si svolgerà il concerto della Banda della Guardia di Finanza. L’esibizione sarà diretta dal Maestro Gino Bergamini. In particolare, il programma prevede brani di: J. Wichers (Mars de Medici); G. Verdi (Marcia dall’opera «Ernani»); G. Donizetti (Elisir D’Amore); O. Di Domenico (Vecchia America); G. Verdi (Và Pensiero); G. Puccini (Nessun Dorma dall’Opera «Turandot»); L. Denza (Funiculì Funiculà); D. Modugno (Nel Blu Dipinto Di Blu); N. Rota (Otto e mezzo); A. D’Elia (Marcia D’Ordinanza). La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l’altro: l’Aula, con i pannelli del Fregio di Sartorio che decora l’emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano e recentemente restaurati; il Velario, imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il Transatlantico, salone che deve il suo nome all’illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti e alcune tra le più belle sale di rappresentanza.

email

Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login