Dalle note di Morgan a Cartier Bresson: torna Musei in musica | Il Nuovo Corriere di Roma e del Lazio
Direttore responsabile Giovanni Tagliapietra

Dalle note di Morgan a Cartier Bresson: torna Musei in musica

– Un 2015 segnato dalla cultura che viaggia tra centro e periferia, con le ‘grandi istituzionì di Roma che varcano le Mura Aureliane per fare sentire tutti i cittadini «uguali» nella fruizione culturale. Ad annunciarlo è l’assessore Giovanna Marinelli presentando anche la nuova Notte dei Musei che si terrà sabato, tra concerti e spettacoli, e che aprirà il ‘ponte lungò dei musei capitolini fino a lunedì 8 dicembre con appuntamenti di punta sabato come Morgan alla Galleria Sordi. Il primo appuntamento del progetto ‘Roma Grande Formatò sarà domani alle 18 al Nuovo Cinema L’Aquila al Pigneto, con l’anteprima dei nuovo film di Ken Loach alla presenza del regista, il quale parteciperà ad un dibattito su cultura e periferie. «Poi ci saranno tanti altri appuntamenti organizzati dalle nostre istituzioni – spiega l’assessore – da Santa Cecilia a Musica per Roma fino a Cinema per Roma. Il coro del Teatro dell’Opera, ad esempio, andrà in ‘decentramentò (il 23 dicembre a Tor Bella Monaca, ndr). Insomma, ci saranno una serie di iniziative importanti che faranno sentire tutti uguali i cittadini di Roma, che potranno godere delle stesse opportunità. Questo grande progetto sulle periferie continuerà durante tutto il 2015 anche con iniziative legate all’arte, alla street art, ai musei di strada, al decentramento di pezzi di opere d’arte anche in periferia». Nell’immediato la scena sarà ‘rubatà completamente dai musei: sabato eventi fino alle 2 di notte tra musica, spettacoli e danza come Morgan alla Galleria Alberto Sordi e i Velvet al Centro Culturale Elsa Morante. Cinquantasei gli spazi culturali che hanno aderito all’iniziativa ‘Musei in Musicà. Si parte alle 20: pagando il biglietto simbolico di 1 euro si accederà a ogni museo coinvolto, salvo che non sia diversamente indicato. Con lo stesso ticket sarà possibile visitare anche le mostre temporanee ospitate e le collezioni permanenti. Nel caso della mostra di Cartier-Bresson al Museo dell’Ara Pacis è previsto, invece, il pagamento del biglietto d’ingresso ordinario. L’ingresso sarà totalmente gratuito per gli eventi che, nell’ambito della manifestazione, si svolgeranno presso 6 dei 7 ‘piccoli tesorì (divenuti ad ingresso gratuito dalla fine di agosto): Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina. Qui la programmazione culturale partirà in occasione di Musei in Musica, per proseguire fino al 6 gennaio 2015. Domenica 7 dicembre, come tutte le prime domeniche del mese, i residenti a Roma potranno entrare gratuitamente nei Musei Civici. Lunedì 8 dicembre, in occasione del ponte dell’Immacolata, tutti i Musei Civici saranno straordinariamente aperti al pubblico con le tariffe ordinarie. Ma Marinelli punta ancora più in alto: la prima domenica del mese «speriamo, da gennaio, di confermare ed estendere la gratuita anche ai non residenti. Lunedì in linea di massima è un giorno di chiusura per i musei. Ma anche su questo stiamo lavorando perchè non pensabile che chiudano tutti contemporaneamente in questa giornata».

email

Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login