Salario accessorio, il vicesindaco fiducioso: "Raggiungeremo un accordo", ma la sua Sel lo attacca sul bilancio | Il Nuovo Corriere di Roma e del Lazio
Direttore responsabile Giovanni Tagliapietra

Salario accessorio, il vicesindaco fiducioso: “Raggiungeremo un accordo”, ma la sua Sel lo attacca sul bilancio

«Sono fiducioso che arriveremo a firmare un accordo che ci porterà ad un nuovo equilibrio perchè è evidente che quello che era il precedente contratto decentrato è stato contestato dal Mef». Così il vicesindaco di Roma Luigi Nieri commentando, ai microfoni di Radio Radio, il tavolo di confronto con i sindacati tenutosi ieri sul contratto decentrato. «Siamo ad un passo dal rimettere in ordine la questione del salario accessorio, che è all’origine della situazione attuale». Lo ha detto il vice sindaco di Roma, Luigi Nieri, interrogato sulla questione delle assenze degli agenti della polizia municipale la notte di capodanno. «La questione nasce – ha spiegato Nieri – con le ispezioni da parte del Mef già al tempo della giunta Alemanno, che registravano irregolarità e contestavano duramente l’erogazione del salario. Ispezioni che sono state riposte in un cassetto e riemerse con la giunta Marino. La nostra amministrazione sta facendo quello che può, abbiamo messo 72 milioni di euro nel bilancio per il salario accessorio, e l’obiettivo è aumentare ancora. Quel che è cambiato sono solo le modalità di erogazione. E i risultati di tali politiche – ha aggiunto il vice sindaco – si vedono, ad esempio nel fatto che ora gli uffici amministrativi sono aperti con nuovo orario dalle 8 alle 18.30. È questa la Roma che vogliamo tutti», ha detto Nieri. «Roma è in crisi economica, sociale e morale. Non ha bisogno di un Bilancio che concentri il piano del rientro triennale nel 2015. Roma ha bisogno di un progetto di città che rilanci occupazione, servizi sociali, nuove forme di welfare. Il Bilancio deve rispondere prioritariamente a questi obiettivi. Pensiamo a forme di lavoro minimo garantito, già sperimentato in altre città, come Milano, che rispondendo ad esigenze di cura della città, creano occupazione e reddito. Pensiamo ai poli civici, luoghi che unendo le energie di associazioni, volontariato, scuole e Municipi potranno essere luoghi di assistenza alla povertà, di prima assistenza sanitaria, di cultura e socialità. Discutiamo di questo e capiamo insieme come salvaguardare tutti i posti di lavoro di Roma Capitale». Lo scrive su Facebook Annamaria Cesaretti, consigliera comunale di Sel. Quando siamo arrivati noi non c’era davvero un bilancio. La giunta Marino si è impegnata molto per fare in modo che entro la fine del 2014 si approvasse e si consegnasse al Consiglio comunale il provvedimento. Abbiamo riportato la legalità contabile. Quindi penso che l’opposizione sul tema del bilancio farebbe meglio a riflettere sui danni che ha prodotto nei cinque anni della giunta Alemanno». Lo ha detto il vicesindaco di Roma Luigi Nieri a chi gli chiedeva, ai microfoni di Radio Radio, un commento sulle polemiche da parte dell’opposizione in Campidoglio sul bilancio 2015 approvato dalla giunta.

email

Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login