Cultura, Sos dei sindacati: “Stop ai tagli o sciopero”
L’allarme tagli alla cultura arriva dall’assemblea dei lavoratori di Zetema riuniti in piazza del Campidoglio da Cgil, Cisl e Uil. Nel bilancio 2015, affermano i sindacati, ci sono quattro milioni in meno per la società centrale nella vita culturale romane. «Si rischiano tagli ai servizi e perdite di posti di lavoro – tuonano dalla Fp Cgil -. Se i tagli saranno confermati sarà sciopero delle cultura a Roma». Intanto questa mattina, in concomitanza con l’assemblea sindacale, tutti i musei civici della Capitale hanno chiuso a causa del personale insufficiente. Sulla stessa linea del sindacato della Camusso, anche la Cisl: «Adotteremo nei giorni prossimi tutte le azioni sindacali necessarie – promette Giancarlo Cosentino della Funzione Pubblica -, con la mobilitazione di tutto il personale e fino allo sciopero generale dell’intero settore cultura se sarà necessario, affinchè ci si possa rendere conto che tagli di questa portata, oltre 4 milioni di euro, verso una società strumentale che ha sempre avuto un bilancio positivo sono una offesa verso la città e nei riguardi di milioni di cittadini fruitori di musei e centri culturali». Cosentino rincara la dose puntando il dito contro il «comportamento antisindacale posto in atto oggi» dall’amministrazione «che ha costretto tutti a scendere in piazza perchè la sala concessa era assolutamente inadeguata per capienza e norme di sicurezza». Così, oggi, la cultura si va ad aggiungere ai diversi fronti ‘apertì tra il Campidoglio e i sindacati: dal lungo confronto sul salario accessorio alla complicata partita sui vigili. «Siamo preoccupati per i tagli delle risorse destinate alla cultura – commenta il capogruppo Sel Gianluca Peciola -. Sono a rischio posti di lavoro e fondamentali servizi offerti finora dalle istituzioni culturali Roma Capitale. Esprimo piena vicinanza alle lavoratrici e ai lavoratori che oggi hanno manifestato in Campidiglio per scongiurare i tagli». Da parte sua, l’assessore alla Cultura Giovanna Marinelli non entra nel merito dell’assemblea sindacale. E cita Zetema solo per annunciare «un’occasione unica per i cittadini» questa domenica: una giornata ecologica all’insegna della cultura, quando sarà possibile per tutti i residenti visitare i grandi e piccoli musei di Roma gratis. «Siamo alla quinta domenica gratuita per i residenti – dichiara Marinelli – un’iniziativa fortemente voluta da questa Amministrazione grazie alla Sovrintendenza Capitolina e a Zètema Progetto Cultura che ha visto raddoppiare il numero dei visitatori nei nostri musei pur mantenendo stabili gli ingressi a pagamento».
Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login