Tpl lazio, dalla commissione via libera agli sconti per i redditi più bassi. Vincenzi: “Sostegno ai pendolari”
– I cittadini del Lazio con un reddito Isee non superiore a 23 mila euro potranno beneficiare di uno sconto del 30 per cento sull’abbonamento ai mezzi pubblici. È quanto prevede lo schema di delibera di Giunta regionale che questo pomeriggio ha ricevuto parere favorevole all’unanimità, con osservazioni, dalla commissione VII del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da Enrico Panunzi (Pd). Lo rende noto la Pisana. Si tratta, come ha ricordato l’assessore Michele Civita, dell’applicazione di criteri che erano stati fissati dalla legge di stabilità regionale. A disposizione 10 milioni di euro che saranno utilizzati fino a esaurimento. L’agevolazione tariffaria riguarda gli abbonamenti annuali ai servizi di trasporto pubblico finanziati dalla Regione o di competenza della Regione. Un ulteriore sconto del 20 per cento, inoltre, è previsto per i cittadini che si trovino in particolari condizioni familiari, di disagio sociale o economico (come ad esempio un Isee non superiore a 10 mila euro). Il documento dovrà ora tornare in Giunta per l’approvazione definitiva. Allegate al parere anche due osservazioni approvate dalla commissione su iniziativa del consigliere Fabrizio Santori (Gruppo misto). La prima chiede alla Giunta di prevedere che criteri e agevolazioni tariffarie siano pubblicate sulle home page dei siti delle aziende di trasporto pubblico operanti nel Lazio, la seconda invece domanda di estendere le agevolazioni per condizioni familiari o disagio sociale anche a mutilati e invalidi di guerra. – «Previsti forti sconti sul costo degli abbonamenti annuali per i pendolari del Lazio. Un aiuto concreto, un sostegno reale al reddito di tanti pendolari che quotidianamente devono spostarsi sul territorio regionale per raggiungere i luoghi di lavoro o di studio». Ad affermarlo il capogruppo Pd al Consiglio regionale del Lazio Marco Vincenzi, in una nota. «Ancora una volta – aggiunge – l’amministrazione Zingaretti dimostra con i fatti, e con scelte politiche incisive, una forte attenzione nei confronti del ceto medio e delle famiglie con redditi bassi. Un investimento di 10 milioni di euro che consentirà, inoltre, di decongestionare dal traffico privato le strade, e contribuire così alla riduzione dei livelli di inquinamento».
Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login