Via Salviati, tensione nel campo rom: vigili affrontati da 50 persone. Boldrini: "No sgomberi forzati" | Il Nuovo Corriere di Roma e del Lazio
Direttore responsabile Giovanni Tagliapietra

Via Salviati, tensione nel campo rom: vigili affrontati da 50 persone. Boldrini: “No sgomberi forzati”

Gli abitanti dell'insediamento hanno affrontato gli agenti della polizia locale, intervenuti per bloccare un acquirente del ferro. La presidente della Camera chiede di trovare misure alternative"

– Un furgone carico di metalli ferrosi è stato bloccato dagli agenti della Polizia di Roma Capitale, gruppo Sicurezza Pubblica Emergenziale (SPE), impegnati in un servizio di controllo nei pressi del campo nomadi di via Salviati. L’autista è stato denunciato, e grazie ad una ricevuta parzialmente strappata, è stata inoltre rintracciata una delle ditte dove alcuni furgoni di via Salviati portavano i materiali. È accaduto questa mattina nei pressi del campo nomadi sulla Collatina. Durante l’intervento ci sono stati attimi di tensione tra i rom, circa 50 persone e i vigili che però sono riusciti a bloccare e fermare la persona che era a bordo del mezzo e che si era data alla fuga. Oltre ad aver abbandonato il mezzo aveva anche cercato di strappare l’intestazione di uno dei documenti di trasporto, per evitare che dati ‘preziosì arrivassero alle forze dell’ordine. Infatti, da una delle ricevute trovate all’interno del furgone, gli agenti sono risaliti ad un deposito di materiali in via Nomentana che acquistava ferro, rame e altri materiali. Le indagini sono in corso, il furgone e il carico sono stati posti sotto sequestro.Il Rapporto parla di sgomberi forzati, sgomberi a cui purtroppo non fa poi seguito un’alternativa, ma che modalità è questa? Sgomberare delle persone non vuole dire farle sparire. Non è una politica oculata, sostenibile, significa solo togliere quell’ingombro senza dare un’alternativa reale, senza una soluzione. Ma dove ci porta una politica senza soluzione?». Lo ha detto la presidente della Camera, Laura Boldrini, a conclusione dell’incontro con l’associazione 21 luglio a Montecitorio nel corso del quale è stato consegnato alla presidente una copia del rapporto annuale dell’associazione, che parla di «oltre 230 sgomberi forzati» avvenuti a Roma e Milano nel 2014, come anticipato dal presidente Carlo Stasolla. «Ci sono paesi in Europa dove i rom sono 6-700 mila, come in Spagna – ha detto Boldrini parlando dei numeri ‘residualì della popolazione rom e sinti in Italia – 400 mila sono in Francia e vivono in contesti assolutamente diversi rispetto ai campi. Quindi le soluzioni ci sono. In Italia stessa ci sono delle soluzioni. In città come Messina, Padova, Settimo Torinese dove i rom hanno ristrutturato abitazioni fatiscenti, lo hanno fatto gratuitamente e quindi hanno poi avuto la possibilità di abitare lì. Siccome hanno lavorato per ristrutturare – ha spiegato Boldrini – per un certo periodo non pagano l’affitto, salvo poi pagare l’affitto. Le soluzioni ci sono, basta avere una visione e ricercarle, c’è invece chi non le vuole trovare perchè questo frutta politicamente. E questo è davvero triste»

email

Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login