Marino in trincea: dai cantieri alle nomine, "al lavoro per Roma" | Il Nuovo Corriere di Roma e del Lazio
Direttore responsabile Giovanni Tagliapietra

Marino in trincea: dai cantieri alle nomine, “al lavoro per Roma”

– Dallo sblocco del primo cantiere per il Giubileo alla nomina nel nuovo Cda di Musica per Roma. È stata una giornata di lavoro intenso per il sindaco dimissionario di Roma Ignazio Marino, tutto incentrato sulla concretezza, come la giunta (la terza da quando ha annunciato le sue dimissioni) che ha varato anche importanti novità economiche per l’amministrazione capitolina, dal recupero crediti per 38 milioni di euro, al cambio di destinazione delle monete lanciate nelle fontane storiche della Capitale da romani e turisti che diventeranno così quotidiani «mecenati» delle bellezze storiche di Roma. E non solo dalla giunta è arrivata anche una stretta su bus e pullman turistici che, specie in vista del Giubileo, dovranno tenersi a debita distanza dal centro storico, spesso congestionato proprio per la presenza dei torpedoni. A poco più di dieci giorni dal d-day, quando cioè Marino dovrà sciogliere la riserva sulle sue dimissioni, il primo cittadino rilancia l’azione di governo, provando anche a lasciare in ordine le stanze del Campidoglio per chi siederà al suo posto dal prossimo 2 novembre, salvo clamorosi ripensamenti del primo cittadino. Annunciando le nomine del nuovo CdA di Musica per Roma (Aurelio Regina presidente, Josè Ramòn Dosal Noriega amministratore delegato, e Azzurra Caltagirone consigliere), il sindaco ne ha sottolineato «trasparenza, qualità, competenza e capacità professionali». «Raccoglieranno un lavoro importante e di successo impostato da chi li ha preceduti. È questa la nostra idea di governo nell’interesse della città – ha sottolineato -. A tutti i migliori». Ma non solo. Lunedì partirà a Roma il primo cantiere di interventi del Campidoglio per il Giubileo. Riguarderà la riqualificazione di via delle Mura Latine e di via di Porta Ardeatina. Si tratta proprio della gara che poco tempo fa era stata fermata dall’Anac e che ora è stata riassegnata ad un’altra ditta. «Abbiamo ricevuto l’ok dall’Anac – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Maurizio Pucci – il cantiere riguarderà la riqualificazione dell’asfalto e dei marciapiedi in via delle mura Latine e in via di Porta Ardeatina». Sempre con un occhio al Giubileo, infine, la squadra di Ignazio Marino ha anche deciso di vietare l’ingresso nel centro storico e nell’area di San Pietro a pullman e bus turistici sprovvisti di permesso di accesso. E poi le misure approvate dalla giunta. Nelle casse del Campidoglio potranno tornare anche 38 milioni di crediti vantanti nei confronti della Società Calfin Partecipazioni e Gestioni S.r.l. «Per 12 anni i romani sono stati privati di risorse della collettività – sottolinea Marino -. Decine di milioni di euro che ora, finalmente, grazie a un accordo vantaggioso, potranno essere investiti in servizi per le cittadine e i cittadini. Per me si tratta di una promessa mantenuta». La giunta ha anche approvato una delibera grazie alla quale «si chiude definitivamente la procedura del Piano regolatore generale approvato dalla giunta Veltroni il 12 febbraio del 2008», come evidenzia lo stresso vicesindaco, Marco Causi. Decisioni pratiche che ricalcano quella politica «del fare» rilanciata dal sindaco ma che sembra destinata a naufragare dopo il «caso scontrini», cartina di tornasole della ormai aperta crisi politica tra Marino e il Pd.

email

Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login