Roma 2024, gli industriali del Lazio dicono ‘sì’ alla candidatura olimpica
– Un altro endorsement alla candidatura olimpica, gli industriali scendono al fianco di Roma 2024. Un alleato fondamentale promette di essere Unindustria: «Le Olimpiadi del 2024 sono per noi un’occasione importante», ha esclamato il numero uno Maurizio Stirpe -, ci teniamo molto a questo evento. I Giochi devono e possono essere un’occasione di riscatto per questa città e questo territorio, che spesso si distingue per fatti patologici e negativi«. L’occasione è quella di un’analisi più approfondita della valutazione dei costi della candidatura ‘Le Olimpiadi sul territorio’, messa a punto dalla facoltà di Economia di Tor Vergata. »Una stima valutativa, in base a tutti gli stress test possibili, su effetti positivi e negativi, settore per settore, se questo impulso genera dei moltiplicatori«, ha specificato il professor Beniamino Quintieri. Nel suo intervento Stirpe ha chiesto »il coinvolgimento di tutto il territorio«, strappando al numero uno del Comitato promotore, Luca di Montezemolo, un appello e la promessa agli industriali del Lazio: »Per vincere servono i voti di 85 membri del Cio, quando il Comitato olimpico internazionale verrà a trovarci a marzo, vogliamo far vedere una città, un territorio, anche nelle zone limitrofe, che sia unito e che il mondo dell’Industria in quella sede sia fortemente vicino a noi e al progetto«. Le competitor, Los Angeles, Parigi e Budapest sono da rispettare ma non fanno paura, anche se Montezemolo ammette: »Sono rimasto impressionato positivamente da come Los Angeles ha presentato il suo dossier, anche se quello nostro resta il migliore…«. A distanza di una settimana dalla presentazione di quello di Roma al Palazzo dei Congressi (resta il nodo sulla finale di calcio: »Il problema della finale c’è, o ci sarà il Nuovo Stadio della Roma oppure non faremo la finale a Roma«, ribadisce Montezemolo), il numero uno del Comitato è anche tornato sul budget di 5,3 miliardi per l’eventuale organizzazione. Specificando che »2,1 miliardi sono per gli impianti permanenti, mentre i 3,2 miliardi impianti per gli impianti temporanei, i costi di gestione e l’organizzazione e quest’ultima cifra verrà coperta da 1,8 miliardi di contributo certo del Cio e per il resto da ticketing, merchandising, licensing e sponsorizzazioni«. »Per ora stiamo lavorando con Enel- ha concluso Montezemolo -, abbiamo il supporto di Alitalia ed Eni, e fatto un accordo molto importante anche con Unipol e con BNL«.
Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login