ON THE STAGE - “Rino Gaetano: Essenzialmente tu” di Matteo Persica. - Il Nuovo Corriere di Roma e del Lazio | Il Nuovo Corriere di Roma e del Lazio
Direttore responsabile Giovanni Tagliapietra

ON THE STAGE – “Rino Gaetano: Essenzialmente tu” di Matteo Persica.

persicaNella prima puntata del 2018 sul palcoscenico radiofonico di “On The Stage” arrivano due novità discografiche, Orazio Russo e Andrea Paone, e la biografia di Rino Gaetano firmata da Matteo Persica. “Greta” è il titolo del brano che il cantautore siciliano Orazio Russo presenta in questa puntata.  Registrato al T.R.P. studio e prodotto artisticamente da Riccardo Samperi e lo stesso Orazio Russo, il brano è il canto di un uomo alle prese con una donna che sa esattamente ciò che vuole “Greta è una donna forte, onesta, carismatica, un’anima pura e controversa. –Racconta Orazio Russo – Greta è una guerriera dei nostri giorni, combatte ogni giorno la guerra della vita in solitudine, la sua unica arma, l’amore.” Classe 1970 Orazio Russo inizia a suonare la chitarra nel 1982 in una cover band catanese. Nel 1984, insieme ad altri amici, forma i Caftua un progetto rock che si fa subito notare per il sound tagliente e la forte presenza scenica dei live.
Come
Caftua, tra il 1987 e il 1990 collabora on stage con vari esponenti del rock italiano ed europeo, Fire Next Time, Litfiba, CCCP, Neon, Moda e altri. Nel 1991 coproduce “Esodo” il primo album della band, dove Orazio nel brano “One Day”, duetta con Carmen Consoli che da lì a breve sarebbe diventata la bravissima cantantessa che tutti conosciamo. Orazio Russo firma tutti i brani dei CAFTUA come autore e compositore cosi nel 1997, la band incide un nuovo lavoro discografico dal titolo “ Sotto Il Vulcano”. Il disco si avvale della presenza di Luca Madonia nel brano “Come Mai”. Nel 2008 CAFTUA presentano il singolo “L’ultimo Giorno” brano che parla dello scottante tema della pena di morte ed è per questo che ottengono il patrocinio dell’associazione Nessuno Tocchi Caino. Nel 2013 produce un mini CD dal titolo “Cambio Direzione”. In questo lavoro Orazio, ospita ancora un altro artista e canta il brano Ibrido Con Feat Ivan Cattaneo.

Cosa accade quando ti accorgi che ciò che fai non te lo ha chiesto l’io? È la domanda che invece, pone il secondo artista ospite di puntata. Andrea Paone cantautore lombardo per il suo quarantesimo compleanno si regala l’album “40” presentandolo al pubblico di “On The Stage” la canzone “ Me lo ha chiesto io”, un io creativo che inizia ad esprimere la sua arte a 14 anni usando come mezzo la musica. A 19 anni conosce lo studio di registrazione e nutre il feeling con la musica affinché diventi una professione. A 20 anni ha l’opportunità di intraprendere un’attività in ambito industriale che a suo modo gli dà comunque maniera di esprimere il proprio talento. Ottiene soddisfazione, crescita personale e professionale; ma la vita è qualcosa di più. Alla domanda: Cosa accade quando ti accorgi che ciò che fai non te lo ha chiesto l’io? Lui ti risponde “Serve fare spazio”. Quello spazio che lui ha conquistato incidendo l’album “40” e un libro…

Il numero 40, in questa puntata torna anche con l’ultimo ospite, il biografo Matteo Persica. “Rino Gaetano, Essenzialmente tu” è la biografia autorizzata che Persica a distanza di 40 anni dalla pubblicazione di Gianna presenta al pubblico italiano. Al posto del cappello a bombetta e ukelele Matteo Persica mette in risalto la genialità di Rino Gaetano. Come in “Anna Magnani. Biografia di una donna“, Matteo anche per il cantante crotonese va oltre l’immagine stereotipata del personaggio pubblico, tracciandone un ritratto affascinante e completo. Dalla nascita a Crotone all’arrivo a Roma; dagli anni passati nel seminario di Narni alla comitiva adolescenziale nel quartiere di Monte Sacro; dalla prima band, i Krounks, alla scuola sperimentale di Marcello Casco; dalle prime esibizioni in pubblico agli spettacoli teatrali per le scuole. Un viaggio nella vita di Rino Gaetano – la sua carriera, le sue amicizie, i suoi amori – alla scoperta del suo lato umano più vero. Matteo ad “on The Stage” focalizza l’attenzione sugli aspetti più intimi del cantautore e, raccontandoci Rino attraverso i ricordi degli amici e dei grandi artisti con cui Gaetano ha collaborato. L’autore ci racconta la sua umanità, le sue debolezze, la sua determinazione, il suo profondo senso di giustizia e la sua voglia di normalità. Un omaggio sentito a un artista poliedrico e alla sua complessa personalità, una biografia che spiega perché – ancora oggi – Rino Gaetano sia amato, “venerato” da giovani e meno giovani e costantemente ritrasmesso in radio e televisione. Finalmente Rino Gaetano riesce a togliersi frac e cilindro, per indossare i panni di quel ragazzo scomparso in una notte romana ad appena trent’anni.

Presentazione del libro mercoledì 24 gennaio 2018 presso la Biblioteca Nazionale di Roma. 

ASCOLTA L’INTERVISTA

(a cura di Fabrizio Silvestri)

email

Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login