La scommessa di Arion

Le librerie sono luogo di culto e di cultura, ce ne dovrebbe essere una ad ogni angolo, per lo meno in ogni quartiere, come le caserme, le farmacie, le chiese. Un presidio. Eppure il sistema oggi pensa di poterne fare a meno, il multimediale fagocita e schiaccia tutto. C’è chi resiste. Iniziamo da questo numero […]
OPERA DI ROMA/ Muti seguace di Sordi per raccontare Verdi

Chiama in causa anche l’Albertone nazionale, ovvero Alberto Sordi in difesa della fedeltà al «testo» di Giuseppe Verdi, troppo spesso tradito «nel nome di un cattivo costume che porta il nome di tradizione». «Sono un suo seguace», dice Riccardo Muti concludendo con le immagini in bianco e nero del faccione di Sordi proiettate sul fondale […]
Cinquant’anni di cincema e spettacoli nel libro di Toto Torri

Oltre cento artisti italiani e stranieri del mondo del cinema, del teatro, della tv fra cui Federico Fellini, Anna Magnani, Alberto Sordi, Woody Allen, Sylvester Stallone, Spike Lee sono i protagonisti delle interviste di Toto Torri raccolte nel libro “Quando gli attori si raccontano”: Divagazioni di un cronista (Ghaleb Edit), con la prefazione d’eccellenza di […]
Mostre, al Maxxi ingressi ridotti per tre settimane

Aspettando le prossime mostre come quella dedicata al design Playful Inter-Action, Progetto Alcantara–Maxxi e l’omaggio al grande maestro della fotografia italiana Gabriele Basilico (che si inaugura il prossimo 27 novembre), il Maxxi apre l’ultima parte dell’anno con una promozione sugli ingressi. Da oggi, martedì 5, fino a domenica 24 novembre 2013, biglietto ridotto (8 euro […]
ROMA DA PAURA Orrori nascosti della città più bella del mondo. Il nuovo libro di Valeria Arnaldi

Vampiri, licantropi, mostri, fantasmi e cannibali. Ancora: zombie, streghe, draghi, scheletri, demoni e perfino Satana stesso. Altro che saghe nordiche di terre oscure, è Roma la Capitale dell’horror. Storie e leggende, infatti, nei secoli, hanno popolato i suoi scorci di mostri e pericoli soprannaturali. All’ombra delle tante cupole e chiese, la città rivela una lunga […]
Un reportage sull’universo delle badanti

Prendersi cura delle persone come vocazione. Un’amica, una madre e una figlia sono le protagoniste d’eccezione di un reportage video fotografico che attraverso il racconto delle tre donne rumene fa emergere storie coraggiose. Si tratta di un’iniziativa dal titolo “Badami”, in programma martedì 19 novembre alle ore 18.30 presso il Nuovo Cinema Aquila, una proposta […]
A Roma la mostra “Thana libera tutti”

L’Università eCampus nella sua sede di Roma, via del Tritone, 169, dall’11 novembre al 3 dicembre,ospita una mostra collettiva di pittura e fotografia, curata da Marco Fioramanti, noto operatore culturale e artista, in cui si confrontano differenti approcci pulsionali legati a una comune visione del mondo. A Thana libera tutti, ovvero della pulsione, a cura […]
“Guerra e Pace nel Terzo Millennio”. Un Convegno al Seraphicum

“Guerra e pace nel terzo millennio” è il tema del convegno promosso dalla Pontificia Facoltà teologica San Bonaventura assieme al Centro studi e formazione Europa 2010, in programma venerdì 8 novembre alle ore 17 nella Sala Romana della Facoltà. L’iniziativa, che tradizionalmente conclude il passato anno accademico (proprio una decina di giorni fa sono state […]
Lucio D’Ubaldo in libreria con “Riformismo democratico a cristiano – L’idea del centro a sinistra”.

Lo spirito di Aldo Moro è stato evocato a lungo da Mario Adinolfi e Luciana Pedoto durante la presentazione del volume del Senatore Lucio D’Ubaldo, “Riformismo democratico a cristiano- L’idea del centro a sinistra”, tenutasi alla Libreria Arion Montecitorio di Roma. Secondo Adinolfi i partiti “si sono trasformati in altro da tempo, e alcuni ancora […]
LIBRI/Al via da oggi fino a domenica il Festival dell’Editoria

Nello spazio di Porta Futuro di via Galvani a Testaccio torna il «Festival dell’Editoria Sociale». Cinque giorni dedicati al tema di questa quinta edizione: «La grande mutazione», scaturita, spiega il coordinatore Giuliano Battiston, «dagli ultimi sei-sette anni di crisi ma più in generale dagli ultimi trent’anni di politiche liberiste, che hanno indebolito la capacità critica […]