Sicurezza, i governi stranieri contro la Città Eterna. Ma Roma resta la Capitale dei turisti: +6% rispetto al 2013
Nonostante i ministeri degli Esteri degli altri Paesi abbiano stilato il vademecum per i loro concittadini in viaggio in Italia, in città è record di presenze
Da un lato gli allarmi dei governi stranieri, che parlano di una città in mano alla criminalità. Dall’altro quella stessa città che continua ad attirare turisti. Stiamo parlando della Roma 2014, la Capitale amministrata da Ignazio Marino. Il sindaco che in questi giorni si è dovuto difendere, anzi ha dovuto difendere tutto un territorio dagli attacchi dei Foreign office. Il primo in ordine di tempo è stato quello inglese, che tramite le pagine di un noto quotidiano ha elencato tutte le zone all’interno del Gra da evitare. O dove passare ma tenendo gli occhi aperti: a partire dalla stazione della metropolitana a Termini, per finire all’autobus 64 che porta a San Pietro. Gli americani aggiungono i bar vicino al Colosseo, Colle Oppio, Campo dei Fiori e Piazza Navona. Perché i piccoli rapinatori, scrivono basandosi su quanto riportato da cittadini statunitensi in vacanza nel nostro paese, lavorano in gruppo o in coppia e creano diversivi per distrarre il malcapitato. Ma può darsi anche che ti offrano da bere e che nel drink versino del sonnifero. In questo caso, soprattutto le donne, possono diventare oggetto di violenza sessuale.
Per i francesi, invece, il problema sono soprattutto gli autobus in servizio sulle linee 64 e 40 e la metropolitana della linea A, la più “turistica” secondo la loro stessa definizione. Alle zone già segnalate dagli americani i cugini d’oltralpe aggiungono Fontana di Trevi, Corso Vittorio Emanuele e via del Corso. E se ci si muove con la macchina, meglio tenere saldamente chiusi sportelli e vetri anche con la vettura in movimento.
Più generici i belgi, che però fanno notare “come turisti in Italia si rischia tutto l’anno di rimanere vittime dei borseggiatori nelle metropolitane, sugli autobus, alle stazioni e negli aeroporti”. I tedeschi ricordano:mai abbassare la guardia. Elencano le “nuove” tecniche utilizzate nei confronti dei distratti. Questi però sono solo alcuni dei consigli per il viaggiatore contenuti nel vademecum sulla Capitale.
Fotocopiate i documenti, non portate telecamere o borse o macchine fotografiche dal lato della strada per evitare furti con il motorino, non lasciate nulla nelle macchine e attenzione ai furti di camper, soprattutto lungo il Litorale. E attenti anche a chi si qualifica come “polizia” o “polizia internazionale”, meglio sempre chiedere un documento di riconoscimento. Il “pizzo” sui biglietti della metropolitana deve essere ancora scoperto. Eppure Roma resta tra le mete più ambite. I numeri parlano chiaro: +6% rispetto allo stesso periodo del 2013. Nei primi sette mesi (gennaio – luglio) del 2014 sono stati oltre sei milioni i turisti arrivati nella Capitale. Dai dati forniti dell’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio si segnala, tra gennaio e luglio 2014, una crescita per il turismo romano del + 6,05% per gli arrivi e +5,51% per le presenze, rispetto allo stesso periodo del 2013. Dei 6.024.893 di turisti totali che hanno soggiornato negli alberghi romani nei primi sette mesi di quest’anno, 2.192.092 (+5,25%) sono italiani e 3.832.801 sono stranieri (+6,51%). Il trend positivo riguarda anche le presenze totali che, in questi sette mesi, sono cresciute, passando da 13.397.518 a 14.135.570. Anche nel mese di luglio appena trascorso i turisti statunitensi si sono confermano i più numerosi, e con ben 215.064 arrivi e 518.125 presenze, detengono circa il 30% del mercato turistico della Capitale. Tra i turisti europei, i più numerosi giungono dal Regno Unito con 50.448 arrivi e 144.720 presenze. Subito dopo si confermano gli spagnoli, 44.524 arrivi e 124.128 presenze, e poi tedeschi, francesi e russi. L’effetto “Papa Francesco” è confermato dal trend decisamente in crescita dei turisti provenienti dall’Argentina, +28%, che tradotto in numeri significa 13.271 arrivi e 33.892 presenze. Nel 2013 erano sbarcati in 10.345 per 26.891 presenze. Anche i servizi offerti ai turisti da Roma Capitale sono in costante crescita. Una piccola rivincita per Marino. Che sa però che bisognerà lavorare a lungo per riportare la Capitale tra le prime città per numero di turisti in valore assoluto.
Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login