Casa, nel secondo trimestre i mutui salgono del 13,8%
«Nel secondo trimestre 2014 le famiglie in Lazio hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 883,4 milioni di euro, che collocano la regione al secondo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 14,07%. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni in regione pari a +13,8%, per un controvalore di +106,8 milioni di euro. Guardando all’andamento delle erogazioni sui 12 mesi, e analizzando quindi i volumi da Luglio 2013 a Giugno 2014, la regione Lazio mostra una variazione negativa delle erogazioni pari a -1,3%, per un controvalore di -37,6 mln di euro. Sono dunque stati erogati in questi ultimi dodici mesi 2.904,8 mln di euro, volumi che rappresentano il 13,28% del totale erogato in Italia». Lo comunica in una nota Tecnocasa che «ha analizzato nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale. L’analisi fa riferimento al Bollettino Statistico III-2014, pubblicato da Banca d’Italia nel mese di Ottobre 2014». «Nel secondo trimestre 2014 – prosegue la nota – le province del Lazio hanno evidenziato il seguente andamento. La provincia di Frosinone ha erogato volumi per 21,8 mln di euro, facendo registrare una variazione rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno pari a +19,5%. A Latina sono stati erogati volumi per 54,2 mln di euro, corrispondenti a una variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente pari a +44,6%. La provincia di Rieti ha erogato volumi per 8,8 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a -6,1%. In provincia di Roma i volumi erogati sono stati 777,4 mln di euro, la variazione corrisponde a +12,1%. In provincia di Viterbo sono stati erogati volumi per 21,2 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente pari a +19,9%. Attraverso la base dati interna all’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa è stata analizzata la tendenza rispetto all’importo medio di mutuo erogato. Nel secondo trimestre 2014 la regione Lazio ha fatto registrare un importo medio di mutuo pari a 120.000 euro, in aumento rispetto a quanto rilevato durante lo stesso trimestre dell’anno precedente, quando il ticket medio ammontava a 114.100 euro. Mediamente colui che sottoscrive un mutuo nella regione viene finanziato circa l’11% in più rispetto al mutuatario medio italiano. È presto per stabilire se la criticità e la fase discendente del mercato siano alle spalle, ma certamente ci sono delle note che inducono ad un rinnovato ottimismo. La domanda di mutui da parte delle famiglie è in crescita ormai da un anno e la Banca Centrale Europea sta operando per sostenere l’erogazione del credito. Gli istituti di credito, da parte loro, presteranno sempre particolare attenzione al rischio di credito e i clienti dovranno dimostrare una buona capacità di risparmio ed una situazione economica stabile». «Nel secondo trimestre 2014 – si legge nella nota – le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 6.279,8 milioni di euro. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni pari a +8,0%, per un controvalore di 467,3 milioni di euro. La fotografia indica una ripresa dell’erogazione del credito concesso alle famiglie, in controtendenza rispetto al -2,1% registrato nel primo trimestre 2014 e al -7,5% del quarto trimestre 2013».
Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login