Derby, scontri e cariche all’Olimpico: 5 feriti tra le forze dell’ordine, diversi fermati. Molotov ritrovate in un’auto
In seguito al lancio di oggetti e di petardi, le forze dell'ordine in tenuta antisommossa hanno cercato di dispere i supporter spigendoli fino a ponte Milvio e all'ambocco della via Cassia
– Sono cinque i feriti tra le forze dell’ordine impiegate nel derby di oggi pomeriggio all’Olimpico tra Roma e Lazio. Un poliziotto è rimasto lievemente ferito dallo scoppio di un petardo lanciato dal settore «Distinti nord» prima dell’inizio della partita ed è andato al pronto soccorso. Al termine dell’incontro – rende noto la Questura – è stato necessario un intervento dei Reparti per disperdere un centinaio di tifosi laziali che cercavano di venire a contatto con le forze dell’Ordine. Nei disordini sono rimasti contusi 3 agenti della polizia di Stato e un carabiniere, ferito per lo scoppio di un petardo, confezionato con all’interno dei chiodi. Un altro ordigno ad alto potenziale offensivo è stato rinvenuto inesploso nei pressi di Ponte Milvio. Alcune persone sono state accompagnate negli Uffici della Questura e la loro posizione è al vaglio degli investigatori. Mentre 8 tifosi, sorpresi privi di biglietto, sono stati sanzionati e un altro è stato denunciato per aver scavalcato la recinzione nel settore distinti nord. Denunciati anche 8 «bagarini».
Sei bottiglie molotov, 18 bombe carta, 25 bastoni, un coltello a serramanico e un martello di grosse dimensioni. È quanto ha trovato la polizia all’interno di un’auto parcheggiata nei pressi del bar River, vicino allo stadio Olimpico dove nel pomeriggio si è disputato il derby tra Roma e Lazio. Durante i controlli di prefiltraggio alcuni tifosi sono stati trovati in possesso di materiale vietato: un coltello, uno spray urticante e, nascoste nelle scarpe, alcune lettere che sarebbero servite per comporre uno striscione non autorizzato. Complessivamente, rende noto la Questura, sono stati impiegati 602 steward all’interno dell’impianto e 113 all’esterno, addetti alle operazioni di prefiltraggio. Alla partita hanno assistito 55.700 spettatori, di cui 8.300 ospiti.
È proseguita fino al piccolo colle su via della Farnesina, all’altezza del viadotto della Tangenziale, la marcia di mezzi e uomini delle forze dell’ordine per disperdere i tifosi dopo le tensioni del postpartita del derby Roma-Lazio. A seguito dell’azione, un ragazzo sarebbe stato prelevato e caricato su una volante della Polizia. – Un tifoso è rimasto lievemente ferito durante i «contatti» avvenuti su ponte Duca D’Aosta. Soccorso dal personale del 118 per una ferita lacerocontusa alla testa, è stato trasportato al policlinico Gemelli. A quanto si è appreso, sarebbe un supporter biancolceleste. – Continuano le tensioni dopo il derby appena conclusosi allo stadio Olimpico. In seguito al lancio di oggetti e di petardi da parte di gruppi di tifosi, le forze dell’ordine, con uomini e mezzi, in tenuta antisommossa hanno cercato di dispere i supporter spigendosi e spingendoli fino a ponte Milvio e all’ambocco sia della via Cassia che di via della Farnesina. «Bomboni» e petardi esplosi a ripetizione nell’area attorno allo Stadio Olimpico, ma, a quanto si apprende, senza particolari incidenti da parte delle tifoserie delle due squadre. Prepartita piuttosto «grigio», sotto una pioggia intermittente, per il derby Roma-Lazio, in programma oggi pomeriggio allo Stadio Olimpico. Previsti 60.000 spettatori, mentre sono circa 1.200 gli agenti delle forze dell’ordine impiegati per l’incontro, con mezzi e pattuglie dislocati in vari punti a «blindare» la zona dello stadio. Sono invece «circa 200», spiega Francesco Croce della Uil Fpl, «gli agenti della Polizia locale in servizio ordinario previsti per l’evento. Ai 106 destinati alla copertura del derby, se ne aggiungono circa un centinaio spostati dai Gruppi territoriali, che restano così sguarniti». Gli straordinari, sottolinea, «sono invece limitatissimi». E Marco D’Emilia della Fp Cgil sottolinea: «La quasi totalità degli agenti in servizio tra le 11 e le 18 sono stati mandati allo stadio, perché i dipendenti della Polizia locale continuano a non aderire agli straordinari, e dai gruppi territoriali verranno spostati agenti al derby. Rimangono sguarnite le zone periferiche della città». E aggiunge: «C’è tanta gente che sta rinunciando ai soldi dello straordinario, nonostante stipendi poco sopra i 1.000 euro, facendo uno sforzo non facile. Il clima è di esasperazione e di divaricazione forte tra gli uomini del Corpo da una parte e il comandante e l’amministrazione dall’altra. O l’amministrazione si mette a sedere e affronta i problemi veri – chiosa – o questa situazione, in una vertenza che dura da oltre un anno, rischia di continuare a crescere».
Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login