Roma pride, l'assessore Cattoi: "Partecipiamo con un nostro striscione e accogliamo e 13mila scout" | Il Nuovo Corriere di Roma e del Lazio
Direttore responsabile Giovanni Tagliapietra

Roma pride, il 13 giugno parata da Repubblica al Colosseo. L’assessore Cattoi: “Presenti con uno striscione”

– I carri arcobaleno del Roma Pride sfileranno per le vie della Capitale sabato 13 giugno, a partire dalle 16.30. Il corteo colorato e chiassoso, accompagnato da musica e balli, si snoderà nel centro storico di Roma da piazza della Repubblica al Colosseo, passando per via Merulana, piazza Vittorio e viale Manzoni. «Lo slogan di questa edizione 2015 – ha spiegato Andrea Maccarone, presidente circolo Mario Mieli e portavoce del Pride – è ‘liberiamocì per lanciare idealmente la liberazione delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali (lgbtqi)». Tra i 15 carri che sfileranno ci saranno anche quello di Acea, della Cgil e dei taxi mentre tra gli striscioni che apriranno la parata sarà presente, per la prima volta, il logo dell’amministrazione capitolina. Oltre alla celebre sfilata, il Pride aprirà le danze domenica prossima con l’avvio del Park Pride e cioè musica, spettacoli e dibattiti ospitati all’interno di Eutropia-Citta dell’altra Economia. La manifestazione, quest’anno, trova la propria ratio nel ‘documento politicò che si ispira a valori come identità, diversità, libertà, laicità, eguaglianza e attualità. «Tutta l’amministrazione di Roma Capitale si riconosce in queste rivendicazioni – ha spiegato l’assessore al Patrimonio con delega alle Pari Opportunità Alessandra Cattoi -. Abbiamo fatto tante cose, atti molto forti e simbolici che hanno un pò alterato gli equilibri del Parlamento che era titubante sul tema. Ce l’ha fatta Roma, ce la può fare l’Italia. Sono d’accordo sul fatto che va fatto un passo più lungo: serve una legge che accontenti tutti e che risponda alle esigenze delle persone».

«L’amministrazione capitolina sarà presente al Roma Pride di sabato 13 giugno con uno striscione con il logo istituzionale di Roma». Lo ha annunciato l’assessore capitolino al Patrimonio con delega alle Pari Opportunità Alessandra Cattoi aggiungendo che alla sfilata «sarà presente il sindaco Marino, la giunta, il consiglio comunale e tutti i presidenti dei municipi romani».«Roma è una città accogliente. Il 13 giugno abbiamo due giganteschi eventi in città: il pride e l’arrivo di 30mila scout che hanno un’udienza dal Papa a San Pietro. Roma deve essere capace di accogliere tutto e tutti, anche se, certo, avremo problemi logistici non indifferenti». Così Alessandra Cattoi, assessore al Patrimonio, Politiche UE, Comunicazione e Pari Opportunità, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della Manifestazione Roma Pride 2015.

email

Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login