Torno Subito, Regione: "993 vincitori per il secondo bando" | Il Nuovo Corriere di Roma e del Lazio
Direttore responsabile Giovanni Tagliapietra

Torno Subito, Regione: “993 vincitori per il secondo bando”

– «Sono 993 i vincitori del secondo bando ‘Torno subitò promosso dalla Regione Lazio, che finanzia percorsi di formazione o work experience in Italia e all’estero per studenti o laureati tra i 18 e i 35 anni. La graduatoria è stata ufficializzata oggi con la pubblicazione sul Burl, e gli elenchi sono già disponibili sul sito www.regione.lazio.it/tornosubito». Lo rende noto la Regione Lazio. «Il bando, finanziato complessivamente con 13 milioni di euro del Fondo Sociale Europeo 2014/2020 – ricorda una nota – si era chiuso lo scorso luglio, e aveva visto la presentazione di 1.482 progetti. Sono stati approvati tutti i progetti ammissibili, sia sulla linea speciale dedicata alle professioni cinematografiche (72 ammessi su 92) che su quelle generale (921 ammessi su 1.391). Un nuovo sistema informatico per la presentazione delle domande ha permesso di ottenere in tempo reale l’identikit dei 993 vincitori: in maggioranza le donne, 602, contro 398 uomini. Lo stato occupazionale registra 547 inoccupati e 446 disoccupati, 819 i residenti nel Lazio, mentre 174 sono i ‘domiciliatì nella regione. Inoltre, 60 degli ammessi avevano già partecipato e vinto il 1 bando Torno Subito dello scorso anno. La grande maggioranza dei vincitori è laureato (798), 56 hanno invece un titolo post laurea, mentre 122 sono ancora studenti universitari. Per la linea delle professioni cinematografiche risultano anche 17 diplomati. Sono 197 i vincitori che resteranno fuori dal Lazio (in Italia o all’estero) per un periodo fino a 12 mesi, 337 per un periodo all’estero fino a 6 mesi, e 387 per un analogo periodo di tempo in altre regioni italiane. Al rientro parteciperanno a periodi di formazione lavoro all’interno degli enti partner che arriveranno ad una durata massima di 6 mesi. I quasi mille progetti vertono su moltissime e diverse tematiche. In via di ambiti generali la distribuzione è la seguente: Cultura e creatività 169; Green economy, energia e ambiente 145; Ict 60; Inclusione e innovazione sociale 140; Ricerca sperimentale, innovazione di processo, prodotto o di organizzazione 393; Altri settori 86. La media di finanziamento concesso a progetto è di circa 13.500 euro. I primi 158 ragazzi partiranno già entro il mese di settembre, i prossimi a seguire entro dicembre 2015.

email

Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login