Ponte dell’Immacolata all’aperto e in sicurezza. Ecco cosa fare
Un giro per i vicoli del centro, con sosta in uno dei ristorantini romani (aperti fino alle 18), una passeggiata nei parchi e nelle ville romane, un giro in bicicletta percorrendo le ciclabili che ormai permettono di raggiungere il centro storico da tanti quartieri di Roma. Una gita alla scoperta del meglio della street art romana o, ancora, una piacevole gita fuori porta alla scoperta dei più bei borghi del Lazio.
Anche senza mercatini e villaggi di Natale, ai quali ormai ci eravamo tutti abituati in questo periodo dell’anno, dicembre – e il ponte dell’Immacolata in questo caso specifico – è il periodo ideale per andare alla scoperta di borghi magici, caratteristici, ricchi di storia e di bellezze naturali a pochi chilometri da Roma. Da sabato 5 a lunedì 8 dicembre, le mete che vi suggeriamo sono: Greccio, per la sua spiritualità e l’atmosfera suggestiva che qui si respira, Torre Alfina, perché la sua torre vi farà sognare, Calcata, per immergervi tra vicoletti, botteghe e leggende magiche
Se, invece, è la montagna che amate e una passeggiata nella calma più assoluta ciò di cui avete bisogno, copritevi bene perché vi suggeriamo dei luoghi di montagna vicino Roma, che vale davvero la pena scoprire (anche senza impianti sciistici accessibili). Parliamo di Monte Livata, di Monte Gennaro, del Monte Terminillo (scoprite qui tutti i luoghi di montagna da conoscere nei dintorni della Capitale).
Con guida o senza, una passeggiata alla scoperta dell’arte urbana della Capitale merita sempre e il ponte dell’Immacolata potrebbe essere l’occasione per concedersi questa parentesi artistica, creativa, colorata e carica di messaggi forti. Da Tor Marancia a Ostiense, da Tor Pignattara al Tufello, c’è tutto un mondo della street art da scoprire nei quartieri romani.
E volendo restare in tema, in questo lungo weekend di dicembre, perché non svolgere un appassionate tour alla scoperta di tutti i murales che dal 2 novembre ad oggi sono stati realizzati in città per omaggiare Gigi Proietti? Dal Tufello al Trullo tante le opere che gli street artist hanno realizzato per celebrare il grande mattatore romano. (Qui la mappa).
Dal mattino fino al tramonto i parchi, le ville romane sono il luogo per eccellenza in cui sentire meno il peso della mascherina, godere a pieno delle giornate soleggiate di fine autunno, correre, giocare con i bambini, ritagliarsi una cornice spensierata dopo una settimana pesante. Che vogliate farlo in abiti sportivi, per fare footing o fitness all’aria aperta, o desideriate una tranquilla passeggiata, con tanto di picnic e pallone per giocare con i bambini, la mappa dei parchi e delle ville in ogni zona di Roma è davvero variegata.
E’ vero: i musei e le mostre sono ancora chiuse, ma la Capitale ha anche delle bellissime esposizioni a cielo aperto che vale la pena visitare. Opere d’arte da ammirare senza violare i dpcm, allestite sui muri o nelle ville di Roma. Vi suggeriamo tra queste Back to Nature, una mostra di arte contemporanea tra gli alberi di Villa Borghese. L’arte si ferma anche alla stazione metro Cavour, con Art Stop Monti, manifestazione che ripensa in modo creativo gli spazi della metropolitana attraverso l’esposizione di opere temporanee realizzate in modalità site specific. E sul tetto della metro arriva l’opera di Andreco da ammirare fino a giovedì 31 dicembre.
Bisogna effettuare il login per inviare un commento Login