Alitalia, Fiumicino verso lo smaltimento dei bagagli dopo la protesta dei lavoratori

Mentre ora si attende il verdetto di Bruxelles sull’accordo di Alitalia con Etihad all’aeroporto di Fiumicino si continua senza sosta a lavorare per cercare di smaltire le ultime migliaia (circa 3.000) di bagagli in giacenza, accumulatisi dalla scorsa domenica a seguito dello stato di agitazione del personale di assistenza a terra Alitalia. Se non ci […]
‘Aperti per ferie’, Roma non va in vacanza: l’80% tra bar e ristoranti non chiude ad agosto

Fino a qualche anno fa era impensabile. Una settimana, qualche giorno almeno, ma il negozio si chiudeva. Dal 2012 invece, la tendenza è cambiata. E oggi Roma non va in ferie. Così strade deserte e saracinesche abbassate ad agosto sono solo il ricordo delle estati precedenti. Solo nei weekend, quando il tempo è clemente però, […]
Alitalia, firmato l’accordo con Etihad. Il caos bagagli sotto controllo, ma la procura indaga

Mentre veniva sancito l’accordo tra Alitalia e Etihad, la giornata di «attesa» all’aeroporto di Fiumicino è trascorsa relativamente tranquilla dal punto di vista operativo: da una parte disagi limitati, dall’altra il prosieguo dello smaltimento, da concludersi, è l’obiettivo, entro domenica sera, delle migliaia di bagagli accumulati ancora in giacenza. Resta comunque la guardia alta in […]
Il Campidoglio alla prova della spending review: i tagli del piano di rientro

Una spending review drastica da quasi 440 milioni di euro. È il ‘progetto risparmiò del Campidoglio contenuto nel piano di rientro triennale, previsto dal decreto ‘Salva Romà e che oggi ha ottenuto il parere favorevole di Palazzo Chigi e Mef. Una riduzione degli sprechi già iniziata con il bilancio 2014 che prevede tagli alla spesa […]
Fiumicino, la Procura avvia un’inchiesta sul caos bagagli. Ore decisive per Alitalia

La Procura della Repubblica di Roma ha aperto un fascicolo d’inchiesta sulla vicenda dei bagagli bloccati all’aeroporto di Fiucimino per la protesta dei lavoratori Alitalia contrari all’accordo con Etihad per via degli esuberi previsti. Al momento non sono ipotizzati reati, ma l’attività di monitoraggio degli inquirenti è diretta a verificare l’evolversi della situazione e ad individuare […]
Tavolino selvaggio, piazza Navona si adegua alle regole: riaprono bar e ristoranti. Municipale: “Dehors illegali”

Tornano i tavolini a piazza Navona ma rispettando i limiti imposti dal Campidoglio, dicono i titolari di bar e ristoranti. Anche se con loro non concordano gli agenti della municipale, che parlano di “dehors illegali”. Gli esercenti, a partire dalle 17 hanno deciso di riposizionarli davanti a bar e ristoranti nel rispetto di quanto previsto […]
Tagli ai Comuni, Roma si salva grazie alla clausola del 20%

Poco meno di 34 milioni di euro. Eccoli i tagli serviti dal premier Matteo Renzi al Campidoglio, che dovrà contribuire in questo modo a finanziare il bonu Irpef da 80 euro in busta paga per gli italiani. Ma Roma non è la sola a dover tirare, ancora una volta, la cinghia. Con lei Milano, che […]
Bolletta meno salata con le turbine in acque profonde
Se entro il 2020 venissero installate un migliaio di turbine eoliche in acque profonde l’Europa potrebbe fornire energia praticamente a impatto zero (e a basso costo) a oltre 39 milioni di famiglie arrivando a produrre oltre 40 gwa. Lo scenario futurista è ipotizzato dalla European WInd Energy Association (Ewea). Lo studio (http://www.ewea.org/fileadmin/files/library/publications/reports/Deep_Water.pdf) evidenzia però il […]
Confcommercio, peso tasse reale al 54%

La pressione fiscale effettiva, il gettito cioe’ osservato in percentuale di Pil emerso, in Italia si attesta quest’anno al 54%, al top fra le economie avanzate. E’la stima del rapporto sull’economia sommersa di Confcommercio. La pressione fiscale apparente, secondo calcoli prudenziali che non includono aumenti Iva, è invece al 44,6% del Pil nel 2013. L’economia […]
MONTEPASCHI/ Bankitalia apre al salvataggio, sì ai Monti-bond
Passo avanti per il salvataggio del Montepaschi travolto dallo scandalo dei titoli ‘tossici’. Il direttorio di Bankitalia, riunitosi in giornata, ha dato il proprio via libera ai Monti bond. E cosi’ dopo il ‘placet’ arrivato ieri dall’assemblea degli azionisti all’aumento di capitale a servizio dei 3,9 miliardi di aiuti di Stato, necessari a tamponare l’emorragia-derivati, […]