Sostenibilità o sostenibi…blablabla?

Sviluppo sostenibile, più parole che fatti concreti per ora in Italia. E’ quanto emerso lo scorso 20 e 21 novembre a Roma, presso la Casa dell’Architettura, dove si é tenuta la quinta edizione del SIF – Sustainability International Forum, da anni punto privilegiato di dialogo e confronto a livello internazionale fra aziende, istituzioni, mondo accademico, […]
Corrado Augias svela i suoi segreti d’Italia

Lo scorso lunedì 2 dicembre, presso il Teatro “Vascello”, è stato presentato il libro di Corrado Augias “I segreti d’Italia”. Un’ iniziativa nata per conto del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia che ha visto presenti oltre all’autore, il Dottor Bernardino Fioravanti, Responsabile del Servizio Biblioteca ed il Gran Maestro del Grande Oriente l’Avvocato Gustavo Raffi. […]
Prima sessione di Laurea del nuovo corso di Farmacia con il prof. Giuseppe Nisticò presso l’Università di Roma Tor Vergata

Alla presenza di un grande pubblico con familiari di laureandi venuti anche dall’Africa, il Magnifico Rettore prof. Giuseppe Novelli e il prof. Sergio Bernardini, Presidente del Corso di Laurea, hanno dato il loro saluto più caloroso e gli auguri ai nuovi laureandi e ai loro familiari. E’ seguito poi l’intervento del prof. Giuseppe Nisticò, promotore […]
Amare e Servire. La prospettiva teologica e pastorale di Papa Francesco spiegata dal vescovo Leuzzi

“Amare e Servire. Il realismo storico di Papa Francesco”, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana, è il tema del nuovo libro del vescovo ausiliare della diocesi di Roma, monsignor Lorenzo Leuzzi, che sarà presentato il prossimo 11 Dicembre 2013, alle 17.30, a Roma presso la Sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Piazzale Aldo Moro, 9). L’incontro […]
Apre i battenti “A Natale Botteghiamo”: Alla scoperta di antichi mestieri passeggiando tra le botteghe artigiane della capitale

Valorizzare i prodotti artigianali Made in Italy e gli antichi mestieri, testimoniati oggi dalle botteghe dei rioni capitolini Ponte, Parione e Regola. Un settore artistico-tradizionale che negli ultimi decenni ha sofferto molto la crisi: nel 2003, nel centro storico della Capitale si contavano 670 artigiani del comparto, nel 2012, 422 ovvero -37%. A farne le […]
Architettura: le metamorfosi dello spazio di Calatrava in Vaticano

Circa 140 opere per presentare la complessa e multiforme produzione artistica del celebre architetto e ingegnere di origine spagnola. È ‘Santiago Calatrava. Le metamorfosi dello spaziò, la mostra che da giovedì prossimo al 20 febbraio 2014, curata da Micol Forti (Curatore della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani), nel Braccio di Carlo Magno in Vaticano, […]
Un nuovo sito per le visite culturali a Roma

Da oggi è in rete un nuovo sito, quello dell’associazione culturale Ancilia: www.ancilia.it. Il sito serve a supportare le attività dell’associazione illustrandone le finalità e le iniziative (visite guidate, escursioni, conferenze) per fare in modo che queste raggiungano il maggior numero di persone possibile. L’associazione ANCILIA nasce con lo scopo di proporre iniziative volte ad […]
I librai bussano da Marino: un’alleanza per non morire

Proviamo ad immaginare: nel 2030, a Roma non ci sono più librerie. I romani comperano i best-seller nei grandi centri commerciali, e gli altri libri in versione economica tramite internet, li stampano su carta o li leggono direttamente sui tablet. I libri scolastici e scientifici, i vocabolari, non esistono più; anche qui, soltanto e-book e […]
Al Complesso del Vittoriano Verdi tra musica, cultura e identità nazionale

Dare risalto al legame tra Verdi e il contesto politico e culturale italiano ed europeo. Questo l’obiettivo della mostra ‘Giuseppe Verdi musica, cultura e identità nazionale, in programma dal 7 dicembre al 19 gennaio 2014 al Complesso del Vittoriano di Roma. L’esposizione, che nasce nell’ambito delle iniziative previste dal Comitato nazionale per le celebrazioni del Bicentenario […]
Ravasi: come vincere il frastuono dei media nella nostra società

Come vincere il frastuono dei media nella nostra società? La risposta è nella Lectio Magistralis che il card. Gianfranco Ravasi, “ministro della Cultura” della Santa Sede, ha tenuto venerdì scorso nell’Aula Magna dell’ Università LUMSA di Roma dopo aver ricevuto la laurea honoris causa in Scienze della Comunicazione, “ la prima in questa disciplina”, ha […]